L’Herpes Zoster, comunemente chiamato “Fuoco di Sant'Antonio”, è una patologia acuta ad eziologia virale determinata dalla riattivazione del Virus Varicella-Zoster (VZV), che al momento dell’infezione primaria è causa della Varicella. Si calcola che l’incidenza media di Herpes Zoster in Italia sia pari a 6,46/1000 abitanti. I più colpiti sono gli anziani: 2/3 dei casi si manifestano in persone oltre i 50 anni di età, dato importante alla luce dell’aumento dell’aspettativa di vita. In un mondo che invecchia, si stima che circa 1/4 - 1/3 dei soggetti nella fascia d’età > 50 anni svilupperà l’Herpes Zoster.In Italia è disponibile il vaccino per la prevenzione dell’Herpes Zoster (HZ) e della Nevralgia Post-Erpetica (NPE), contribuendo a controllare la riattivazione e la replicazione del virus dentro l’organismo. Nella Regione Lazio, è stata pubblicata la circolare "Revisione Strategia regione anti-Herpes Zoster", nella quale vengono dettagliate le modalità di offerta vaccinale tramite chiamata attiva, secondo il principio di priorità, prima di tutto ai soggetti in presenza di co-morbosità, ad esempio, diabete mellito, patologia cardiovascolare, broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed a soggetti destinati a terapia immunosoppressiva. Il progetto si pone come obiettivo quello di fotografare l’attuale gestione del paziente fragile negli enti ospedalieri della regione Lazio (San Filippo Neri, San Camillo), consolidare le best practices attraverso un’attenta valutazione dei risultati ottenuti con le campagne vaccinali regionali e stimolare il confronto tra pari nell'ambito della prevenzione. Importante la realizzazione di una proposta più concreta, operativa e valida di implementazione della chiamata del paziente fragile da portare all’attenzione della direzione sanitaria
RESIDENZIALE
PROTECTHZ NUOVE METODICHE DI PREVENZIONE PER UNA EQUITÀ DI ACCESSOALLE CURE TRA LE REGIONI
RES
- Inizio iscrizioni: 06-10-2025
- Fine iscrizione: 04-12-2025
- Posti liberi: 24
- Accreditato il: 18-09-2025
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 463983
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
4 dicembre 2025
Evento residenziale presso:
CROWNE PLAZA ROMA - St. Peter's
via Aurelia Antica n.415 - ROMA
Al termine, ii partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattafoma:
. n. massimo tentativi: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test e Modulo dovranno essere compilati ENTRO IL 07/12/2025
Presentazione
Programma
4 dicembre 2025
evento residenziale presso:
CROWNE PLAZA ROMA - St. Peter's
via Aurelia Antica n.415 - ROMA
Al termine dell'evento, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla
e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro il 07/12/2025
IL PROGRAMMA È DISPONIBILE CLICCANDO Locandina IN ALTO PAGINA O Allegati A FONDO PAGINA
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione
da compilare tramite la piattaforma entro il 07/12/2025
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Massimo AndreoniProf. ord. Malattie infettive e direttore del Dipartimento di Medicina dei sistemi presso l’Università di Roma Tor Vergata
Relatore
-
Sara CiampiniDirigente Medico UOC Vaccinazioni e Centro Vaccinazioni Internazionali presso la AslRoma1 UOC Servizio Igiene Sanità Pubblica -
Loreta Di MicheleDirigente Medico Pneumologo I Livello Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini - Roma -
Domenico GattusoResponsabile dell'Ambulatorio congiunto di Ginecologia - Oncologia presso l'A.C.O. S. Filippo Neri - Roma -
Patrizia GrammaticoDirigente Medico presso il Dipartimento di Prevenzione- SISP Servizio di lgiene Pubblica la Asl Roma -
Patrizia LaurentiProfessore Associato Confermato di Igiene Direttore UOC Servizio di Igiene Ospedaliera Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma -
Loredana SarmatiProfessore Associato di Malattie Infettive , Università di Tor Vergata Roma -
Gian Domenico SebastianiDirettore della Uoc Reumatologia del S. Camillo-Forlanini di Roma
Moderatore
-
Enrico Di RosaDirettore del servizio di Igiene e Sanità pubblica della ASL Roma 1 -
Patrizia MagriniDirettore sanitario aziendale della asl di Frosinone -
Antonietta SpadeaDirettore UOC Vaccinazioni ASL ROMA1 Dingente medico presso ASL RM/A, U.O.S. MPEE IV D
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Allegati
Localizzazione
- 04/12/2025 dalle 9.00 alle 16.00
- CROWNE PLAZA ROMA - St. Peter's
- via Aurelia Antica n.415, 00165 Roma (RM)
- Tel. 06 66420
- Visualizza sulla mappa